Coltivatore dell'anno
Nicolas Maillart - Écueil
"Nicolas Maillart ha avviato l'attività di famiglia a Chamery nel 1720, prima che Lucien si assicurasse che la proprietà finisse a Écueil. L'attuale proprietario ed enologo è il colto Nicolas nato nel 1977 che si assicura di mettere le sue conoscenze bordolesi al miglior uso possibile per i vini in Champagne. La vinificazione è quasi completamente ecologica e l'età media delle viti è di ben 30 anni. Si distingue soprattutto per aver piantato i suoi vigneti en foule nel 1973, cioè in maniera prepilossera. Oltre a 3 ettari a Écueil possiede vigneti a Villers-Allerand e un ettaro a Bouzy. Il 10% dei vini viene fermentato in botti di rovere.
Les Francs de Pied Vieilles Vignes proviene dalle vecchie vigne piantate a foule che danno uve ricche e massicce con masse di frutti neri quando le si fa maturare in botti di rovere ed effettua regolari batonnage ed evita la fermentazione malolattica. Un vino straordinariamente impressionante con un potere colossale, gigantesco e moderno. Quercia, certo, ma molto ricca di vinosità e di frutti scuri profondi in maniera Selosse.
Ancora migliori sono le nuove serie di lieu-dits Mont Martin, Jolivettes e Montchenot."
“Maillart può essere considerato uno degli Champagne leader nella coltivazione. Continuando così, le 5 stelle presto diventeranno realtà”.
“Il nuovo fiore all'occhiello dell'azienda Maillart, da un bel vigneto nel Comune Grand Cru di Bouzy: “JOLIVETTES 2015” è tra le mie più grandi esperienze nel 2019. Punti: 95”
“Diversi assaggiatori hanno dichiarato all'unanimità che era il loro miglior Meunier in purezza di sempre (MONT MARTIN 2015). Punti: 93”
“Inizialmente poco noto, il nome Maillart inizia pian piano a farsi conoscere e apprezzare.
Anzi, posso consigliare - ad appassionati e non - di tenere d’occhio questo piccolo produttore (RM) di Ecueil (villaggio Premier Cru nella parte nord-ovest della Montagne de Reims) perchè sta facendo sempre meglio anno dopo anno, come ha appena dimostrato la degustazione effettuata per la prossima edizione (2016-17) della Guida Grandi Champagne.”
“Questo è un Pinot Nero in purezza (FRANC DE PIED 2012), dal naso molto pulito, fresco e preciso. Molto raffinato, molto elegante e terribilmente sapido, con un finale complesso ma allo stesso tempo puro, teso e molto lungo, molto strutturato e persistente. Valutazione: 93”.
“Nicolas è un lottatore, un uomo che va avanti per migliorare sempre le cose. I suoi champagne sono come lui, rotondi e taglienti. Ci conducono alla loro scoperta, senza confonderci”.
“Cerco di produrre vini eleganti e freschi, è per questo che sto andando verso cuvée frazionate di singole parcelle, più precise. Per me, ciò che rende grande uno champagne sono la sua profondità e la mineralità”